“Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli”
Proverbio dei nativo americano
Essere sostenibili è una scelta lungimirante di impegno e responsabilità per garantire un futuro dignitoso ai nostri figli.
È sui tre pilastri della sostenibilità – Ambientale, Sociale ed Economico – che MIDAC fonda il proprio modello di business.
Nel tempo, l’Azienda ha adottato un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, certificato secondo gli standard internazionali.

MIDAC ha fatto propri i principi cardine della responsabilità sociale stabiliti dalla norma SA8000 e adottato un Modello di Organizzazione e Gestione di cui al D.Lgs. n. 231/2001 e un Codice Etico, a garanzia di buon comportamento, lealtà, trasparenza e correttezza.
L’Azienda ha diversificato il proprio prodotto, affiancando alle tradizionali batterie al piombo-acido la tecnologia agli ioni di litio.
E adesso?
In ottica di economia circolare, MIDAC punta all’ambizioso obiettivo di chiudere il ciclo di vita delle proprie batterie Li-ione, riutilizzando e riciclando i materiali per implementare una catena del valore chiusa, rendendo la produzione ancora più sostenibile.
Vuoi saperne di più?
Potenza installata degli impianti fotovoltaici
Piombo da riciclo utilizzato per produrre nuove batterie
Collaboratori
Dipendenti a tempo indeterminato

Economia circolare: MIDAC protagonista nel ciclo di vita delle batterie
MIDAC, in quanto azienda produttrice di batterie, è responsabile dell’intero ciclo di vita dei propri prodotti, dalla fase di progettazione fino al fine vita.
È una strategia fondamentale per la transizione verso un’economia circolare.
MIDAC è tra i fondatori del Consorzio ECOPOWER, che non è un “trader di rifiuti”, ma un sistema di qualificazione e di controllo della filiera il cui fine ultimo è ritirare le batterie al piombo esauste e produrre piombo riciclato da consegnare agli associati che producono batterie nuove.
È così che il ciclo di vita delle batterie al piombo si chiude in modo virtuoso: le batterie esauste diventano una risorsa.
Per le batterie agli ioni di litio, MIDAC si sta impegnando a chiudere il ciclo di vita. Scopri come
La sostenibilità al centro:
i nostri passi verso il Bilancio di Sostenibilità 2030
Stiamo muovendo i nostri passi verso il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, concepito come strumento aziendale strategico per fissare obiettivi di sostenibilità, in linea con l’Agenda 2030.
Abbiamo però in questi anni elaborato il bilancio sociale, evidenza dell’impegno verso l’aspetto etico delle attività aziendali e stimolo al perseguimento del miglioramento delle condizioni di tutti i lavoratori.

Azioni concrete per un futuro sostenibile
MIDAC ha adottato un piano di sostenibilità ambientale di medio-lungo periodo, comunicandolo a tutti i propri dipendenti.
Il piano mira a rendere più sostenibili i propri prodotti e processi produttivi, i trasporti e la gestione dei rifiuti, a sensibilizzare il personale dipendente e a farsi promotrice di attività ad impatto ambientale positivo.
Sul piano sociale, MIDAC aderisce volontariamente al programma Eurobat per la riduzione continua dei valori di piombemia dei propri dipendenti rispetto a quelli stabiliti per legge.
Inoltre, tesse un legame con il proprio territorio e le generazioni future, accogliendo scuole secondarie e collaborando con l’ITS ACADEMY di Verona.
Certificazioni
Noi crediamo che l’integrazione dei processi inerenti alla Qualità, l’Ambiente, la Salute e Sicurezza sul lavoro sia un valore aggiunto.
Ci impegniamo a mantenere e migliorare continuamente un Sistema di Gestione conforme alle norme ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, integrato nei processi di business dell’azienda.




Progetti
Finanziati MIDAC
Finanziati MIDAC
Midac è già coinvolta in cinque diversi progetti finanziati, basati su fondi Regionali,
Nazionali ed Europei.
Tutti i progetti sono collegati tra loro con l’obiettivo di sviluppare tecnologie in sinergia con le più importanti aziende e Centri di Ricerca a livello Nazionale ed Europeo. Il percorso di sviluppo segue una visione strategica volta a migliorare il portafoglio prodotti dell’azienda e a offrire al mercato prodotti ecologici e a risparmio energetico.