L'economia circolare nel settore delle batterie.
In un mondo sempre più affamato di materie prime, MIDAC si è posta l’ambizioso obiettivo di chiudere il ciclo vita dei suoi prodotti, riutilizzando e riciclando i materiali per implementare una catena del valore chiusa, rendendo ancora più sostenibile la produzione delle sue batterie.
Quantità minima riciclata della batteria in linea con il Regolamento Batterie UE 2023/1542

Numeri sul Riciclo:
Tecnologie
(LFP e base Cobalto)
Batterie esauste trattate
nella linea pilota nel 2025
Batterie esauste trattate in impianto industriale nel 2028
Numeri 2nd Life:
Tipologie di moduli (MIDAC e OEM)
Accuratezza della stima dello stato di salute
Moduli 2nd life testati
MIDAC tra i leader europei dell'IPCEI batterie
MIDAC è una delle 60 aziende del settore batterie che in Europa partecipano al programma IPCEI batterie (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) che ha come scopo l’implementazione dell’intera filiera delle batterie al Litio in Europa.
MIDAC, con questo programma, intende chiudere la catena del valore delle proprie batterie con un progetto di Economia Circolare che prevede il riutilizzo, il riciclo e la realizzazione di nuove batterie a partire dai materiali riciclati.
Per l’attuazione dell’ambizioso programma, MIDAC investirà in sette anni 130 Milioni di Euro per la realizzazioni di nuovi siti produttivi destinati al riciclo e la produzione di batterie al Litio in Italia.

Certificazioni
MIDAC è una delle 60 aziende leader europee partecipanti al progetto EuBatIn.
L’Azienda collabora con tre prestigiosi istituti universitari e un centro di ricerca pubblico
Dalla batteria esaurita a nuova materia prima: il progetto MIDAC
Il progetto MIDAC copre tre dei quattro flussi di lavoro del programma IPCEI: Realizzazione di celle (WS2), Realizzazione di pacchi batteria (WS3) e riciclo e 2nd Life (WS4) per le batterie al litio.
Il Progetto parte dalla raccolta di batterie agli ioni di litio (LiB) esaurite, MIDAC smonterà i pacchi batteria per ottenere i moduli; questi verranno selezionati, attraverso un protocollo proprietario, per poter valutare il loro uso in applicazioni di seconda vita.
I moduli idonei per il 2nd life, così selezionati, verranno impiegati per la produzione di batterie di seconda vita impiegate per l’accumulo stazionario. I moduli non idonei al 2nd Life, attraverso la costruzione di un impianto di riciclaggio, serviranno per ricavare le materie prime seconde per produrre nuove celle per produrre successivamente nuove batterie industriali di prima vita.
Il Progetto
Il progetto 2nd Life è finalizzato allo sviluppo di tecniche per caratterizzare e selezionare le LiB esaurite da riutilizzare in applicazioni secondarie e meno intensive dal punto di vista energetico (ad esempio, applicazioni stazionari) come nuovi prodotti di “seconda vita”.
Il Riciclaggio
Il riciclaggio è un altro pilastro importante per supportare la catena del valore delle batterie in Europa; insieme ad altri partner del progetto IPCEI, MIDAC sta sviluppando un processo che combina trattamenti meccanici e idrometallurgici mirati a recuperare fino al 95% del contenuto della batteria, anticipando e superando quindi gli obiettivi del nuovo Regolamento sulle batterie.
MIDAC realizzerà una linea pilota per testare la tecnologia per poi realizzare un impianto industriale.
La produzione
La produzione di celle è l’ultimo pilastro. Nell’ambito dell’IPCEI, MIDAC mira a dimostrare che i materiali riciclati possono essere utilizzati per la produzione di nuove celle Gen3B, raggiungendo proprietà termiche e resistenza meccanica migliorate.
L'impatto
L’impatto che MIDAC si aspetta dall’implementazione del programma sarà notevole per la creazione di una catena del valore delle batterie europea.
MIDAC potrà quindi vantare di aver sviluppato una solida economia circolare attorno alle batterie al litio e forti progressi nella tecnologia delle batterie, posizionandosi così come un attore importante nel territorio europeo.
Parlano di noi
- Midac: il futuro della tecnologia al litio è nel riciclo – innovationhero.it
- Il piano Midac diventa di interesse europeo – ilsole24ore.com
- Batterie, l’Ue finanzia Midac per un impianto di riciclo e produzione green – corriere.it
- Enel X Con Midac per un impianto di riciclo delle batterie in Italia – quattroruote.it